
Il nostro negozio utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e ti consigliamo di accettarne l'utilizzo per goderti appieno la tua navigazione.
Solo online
5-ENC-INC79138
Nuovo prodotto
Bruciaincenso giapponese in ceramica con motivo pesca, MOMO, 8,5 x 11 cm
spedito entro 1 o 2 giorni lavorativi
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Altezza | 11 cm |
Larghezza | 8.5 cm |
Lunghezza | 8.5 cm |
Composizione | ceramica |
Condizionata | Confezionato in una scatola di legno |
Origine del prodotto | Prodotto in Giappone |
Foglie di pesco, momo in giapponese, adornano la superficie di questo bruciaprofumi cult. Per il suo grande valore simbolico, questo frutto caro ai giapponesi è un tema ricorrente della decorazione.
- Nel racconto popolare Kojiki, l'antico dio Izanagi-no-Mikoto mette in fuga il demone lanciandogli una pesca.
- Nell'omonimo racconto, il coraggioso Momotaro, un bambino nato in una pesca, riesce a sconfiggere gli spiriti maligni e salva gli abitanti del suo villaggio.
- Infine, il delizioso sapore della pesca le è valso il nome di "dono degli dei" in Giappone.
La fabbricazione di questo bruciaincenso segue i metodi della ceramica Arita. Realizzato in foglia d'oro su base rosso vermiglio, è un pezzo esclusivo di eccezionale raffinatezza. Riempilo con cenere di riso in modo da poterci infilare i bastoncini di incenso giapponese. Non avendo supporto in bambù, bruciano completamente senza lasciare traccia.
A proposito di ceramiche Arita
La città di Arita nella prefettura di Saga è la culla della ceramica in Giappone. All'inizio del XVII secolo, un coreano di nome Ri Sampei si stabilì nella regione. Grazie alla padronanza dei forni ad alta temperatura e alla vicinanza di un giacimento di caolino, Ri Sampei riuscì a fabbricare ceramiche simili a quelle cinesi, ponendo così fine ad un monopolio di sette secoli. Molto popolari nel XVIII secolo, le ceramiche Arita furono ampiamente esportate in Europa e contribuirono alla prosperità della regione.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.